Le faccette dentali sono sottili lamine personalizzate che vengono applicate in modo permanente sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne l'aspetto. Vengono utilizzate per modificare le dimensioni, la forma e il colore dei denti o per correggere uno spazio indesiderato tra i denti. Le faccette dentali possono essere realizzate in diversi materiali. Le più utilizzate sono quelle in ceramica e in composito.
Uno dei procedimenti nella progettazione delle faccette dentali o i cosiddetti Veneers è il protocollo Digital Smile Design. Il Digital Smile Design è un concetto che utilizza la tecnologia avanzata per consentire ai pazienti di visualizzare e partecipare alla progettazione del loro nuovo sorriso. Nell'ambito di questo protocollo, il dentista utilizza foto digitali, scansioni e simulazioni per mostrare al paziente come appariranno i suoi denti dopo il trattamento con le faccette dentali.
La differenza principale tra corone e faccette dentali sta nella limatura dentale, cioè nella preparazione del dente per la sostituzione protesica scelta. Mentre le faccette dentali richiedono solo la limatura della superficie anteriore dei denti, nel caso delle corone dentali è necessario levigare l'intero dente.
Le faccette in composito sono costituite da uno speciale materiale dentale che viene applicato direttamente sui denti. Questo tipo di faccette dentali è popolare perché possono essere modellate e applicate in una sola visita dal dentista. Le faccette in composito sono un'opzione più conveniente rispetto alle faccette in ceramica.
Le faccette in ceramica sono realizzate in ceramica di alta qualità, più resistente e con un aspetto estetico migliore rispetto alle faccette in composito. Le faccette in ceramica vengono realizzate nel laboratorio odontotecnico in base alle esigenze individuali del paziente. Le faccette in ceramica offrono un aspetto più naturale, hanno un'elevata durata e sono più resistenti alle macchie e allo scolorimento.
Se ben posizionate e correttamente mantenute, le faccette dentali non dovrebbero danneggiare i denti naturali. Tuttavia, durante il processo di preparazione dei denti per le faccette, viene rimosso un sottile strato di smalto dentale. La nostra dentista affronterà con attenzione questa procedura per ridurre al minimo i danni ai denti e garantire risultati duraturi. Naturalmente, viene rimossa solo la quantità minima di smalto.
Le faccette in ceramica di alta qualità sono resistenti ai cambiamenti di colore. Tuttavia, occorre tenere presente che i denti naturali ed i tessuti dentali circostanti possono cambiare con il tempo. Pertanto, è importante avere un'igiene orale regolare, che comprenda l'uso del filo interdentale e una corretta tecnica di spazzolamento. È inoltre consigliabile evitare il consumo di cibi e bevande che possono macchiare i denti, come le bevande di colore scuro o il fumo di tabacco.
Le faccette dentali (Veneers) sono una soluzione a lungo termine per problemi estetici dei denti. La loro durata dipende dal tipo di materiale di cui sono fatte e dall'igiene orale del paziente. Le faccette in ceramica sono generalmente più resistenti e possono durare per anni, mentre quelle in composito hanno una durata inferiore e bisogna lucidarle di tanto in tanto.
È importante consultare un dentista per determinare se le faccette dentali sono la soluzione giusta per le vostre esigenze specifiche. Il dentista valuterà la vostra salute orale ed i vostri obiettivi estetici. Inoltre, vi consiglierà il tipo di faccette dentali più adatto per ottenere i risultati desiderati.
Le faccette dentali, che siano in composito o in ceramica, richiedono una minima limatura del dente prima del posizionamento, il che le rende meno invasive rispetto ad altre procedure dentali estetiche.
L'applicazione delle faccette dentali prevede la preparazione dei denti rimuovendo delicatamente una piccola quantità di smalto dentale dalla superficie anteriore dei denti. Successivamente, vengono prese le impronte dei denti per creare faccette su misura nel laboratorio odontotecnico. Infine, le faccette dentali vengono applicate in modo permanente sulla superficie anteriore dei denti.