La struttura a supporto di un dente è il suo parodonto. Pertanto, per mantenere il dente in salute, anche il suo parodonto deve essere sano. I buoni metodi di igiene orale e parodontale vengono spiegati in dettaglio a tutti i pazienti, in modo che possano adottare nuove abitudini e preservare così la salute dei denti e del parodonto.
Se i nostri pazienti hanno subito un intervento odontoiatrico in bocca, sia per motivi estetici che funzionali, questo non potrà durare a lungo termine senza un'adeguata manutenzione dei denti e delle loro strutture di sostegno.
La parodontologia si occupa della salute delle strutture di supporto e delle malattie ad esse correlate, la gengivite, la parodontite acuta o cronica oppure la parodontosi.
Il nostro compito è quello di insegnare ai nostri pazienti come mantenere correttamente una buona igiene orale, raggiungendo così l'obiettivo: denti e gengive sane. I pazienti sono spesso confusi dall'intera gamma di prodotti offerti dal mercato, dai dentifrici e spazzolini agli irrigatori orali e gli spazzolini elettrici. Le istruzioni per mantenere l'igiene orale sono individuali e dipendono dalla situazione di ciascun paziente. Di conseguenza, forniamo anche consigli sulla scelta del dentifricio e dello spazzolino giusti.
Domande frequenti
L'ablazione del tartaro è una procedura preventiva che deve essere eseguita ogni 6 mesi per preservare la salute dei denti e del parodonto.
Esistono due tipi di tartaro. Il tartaro bianco, visibile sulla superficie dei denti, e il tartaro scuro, che va in profondità e si forma sotto il bordo gengivale (sottogengivale). Entrambi i tipi di tartaro compromettono la salute del parodonto e devono essere rimossi.
L'ablazione del tartaro è talvolta dolorosa, soprattutto quando si rimuove il tartaro sottogengivale, ma in questo caso si consiglia l'anestesia locale in modo che la procedura sia il più confortevole possibile. Dopo l'ablazione del tartaro, i denti vengono sabbiati per rimuovere la placca e la pigmentazione dalla superficie dei denti.
Domande frequenti
Nei pazienti con malattia parodontale avanzata, sia che si tratti di parodontite acuta o cronica o di parodontosi, eseguiamo il curettage gengivale, cioè la detartrasi e la levigatura radicolare. Prima di decidere per il curettage gengivale, è necessario eseguire un esame parodontale, cioè valutare lo stato di ciascun dente e del parodonto che lo circonda. L'esame dura circa 30-45 minuti e misura la profondità delle tasche intorno a ciascun dente e il grado di sanguinamento della gengiva e della papilla.
Domande frequenti